NAVE POSTALE CITTA' DI SASSARI

BORGHETTO S.SPIRITO (SV)

 

I pescatori di Loano si attivarono per il recupero delle vittime e del salvabile all'affondamento di questo incrociatore ausiliario per trasporto truppe varato nel 1910 originariamente quale piroscafo delle Ferrovie dello Stato per svolgere il servizio postale da Civitavecchia al Golfo degli Aranci, ma commutato ed armato nel 1916 dalla Regia Marina per assurgerlo a scorta convogli. Fu affondato ad opera di un sommergibile tedesco U64 nel Dicembre dell'anno dopo. Le successive fasi di recupero e smantellamento, hanno reso irriconoscibile il natante, ormai ridotto ad un ammasso di lamiere spesso avvolto da una fitta nebbia di limo sollevato dal fondo.

Una Madonna con Bambino č posta in prossimitą della catenaria del gavitello, dalla quale si parte per il giro in senso orario che porta a visitare dapprima la parte poppiera ove si intuiscono i tunnel che ospitavano i meccanismi delle eliche, per poi virare verso prua cercando negli anfratti creati dalle lamiere per scovare aragostine e pesci di tana; la prua non esiste pił, sostituita da reti impigliate che non creano alcuna difficoltą, ma le murate laterali sono ancora in parte fissate ei fasciami che si stagliano nel blu, rendendosi alla vista come fosse una carcassa di enorme cetaceo.

 

 

.

relitto Cittą di Sassari

Dati tecnici:
 
tipo                nave postale
profonditą      min -25mt
                     max -28mt
fondo             fango
difficoltą        facile
visibilitą        scarsa
ingresso        su pedagno
gps               44 05' 96'' N 08 15' 30'' E

 

relitti

 

Precedente Successiva

Precedente Successiva

 

home su di me biomare storie sitiamici G.P.S. note legali

Sito by Click

© Notte e Sale - All right reserved